DrumTriplets
Amplia il tuo vocabolario ritmico con le terzine.
Il Primo Corso in Italia dedicato alle Terzine.
Metodo
Video Corso passo-passo per scoprire e applicare gli accompagnamenti terzinati nel tuo drumming.
Dettaglio
Come utilizzare Shuffle, Rolling Triplets, Fast Shuffle e molto altro per sviluppare nuovi grooves e fills unici.
Strumenti
Video, Manuale PDF, Basi Minus-One, Gruppo Facebook, Email.
![]()
Martina Vincenzoni
Il metodo si adatta bene non solo ai principianti ma anche a chi suona da qualche anno, per uscire dalla propria comfort zone e curare i dettagli!
Fondamentale per aumentare la qualità e la consapevolezza del proprio drumming, a tutti i livelli. Grazie Daniele!
![]()
Salvatore Susini
Ho iniziato con i primi video sulle terzine in ottavi e gli ho trovati molto interessanti e di facile comprensione. Finora avevo sempre suonato a orecchio, senza preoccuparmi troppo della teoria. Era proprio quello mi serviva.
Ricevi l'anteprima Video di DrumTriplets
e il nostro Regalo di Buone Feste!
Ricevi subito l'anteprima Video di DrumTriplets.
Zero Spam
Caratteristiche
Visualizzazione Corso
Minus-One
Esercizi
Lezioni
![]()
Alessandro Muru
Video corso molto utile. Una serie di video che aiuta moltissimo l'apprendimento delle terzine...
Un metodo da 10!
Contenuti del Corso
- Terzine Sedicesimi - 15:52
- Terzine Sedicesimi Groove - 8:23
- Terzine Sedicesimi Combo - 10:27
- Ghost Notes - 4:58
- Variazioni HH Grooves 11:52
- Ghost Notes Ottavi Grooves - 7:37
- Ghost Notes Sedicesimi Grooves - 7:43
- Grooves su 2 Misure - 13:38
- Interpretazione Shuffle Ottavi - 22:01
- Interpretazione Shuffle Sedicesimi - 14:33
- Minus-One Rolling Triplets Ottavi - 4:04
- Fills Rolling Triplets Ottavi - 2:01
- Minus-One Rolling Triplets Sedicesimi - 4:08
- Fills Rolling Triplets Sedicesimi - 1:41
- Minus-One Triplets HH a 2 Mani - 6:08
- Fills Triplets HH a 2 Mani - 2:19
Come accedere al Video Corso
Accesso immediato e illimitato
a tutti gli strumenti del Video Corso.
LISTINO € 197 / ADESSO € 147 / RISPARMI €50
Bonus Extra: Gruppo Chiuso Facebook DrumSpark
Nel gruppo FB riservato agli iscritti a DrumTriplets, potrai pubblicare le tue domande in formato testuale o video, chiedere consigli su argomenti del corso o qualsiasi domanda sul mondo della batteria.
Tutto il materiale pubblicato in questo gruppo sarà sempre a te disponibile per ogni consultazione nei modi e nei tempi che preferisci.
Non ti sentirai solo ma con il costante supporto dell'insegnante.
Garanzia 100%
Soddisfatto o Rimborsato
Non devi decidere ora!
Iscriviti al video corso DrumTriplets e guarda i primi video.
E se non sei soddisfatto, verrai rimborsato della quota versata.
Per avere il rimborso, ti basta mandare una semplice mail entro 30 giorni dall’acquisto.
DANIELE TRAMBUSTI
Batterista , produttore, tecnico del suono.
Inizia l’attività di batterista nel 1973 suonando in gruppi jazzrock e progressive dell’epoca fino ad approdare a BellaBand e firmando per la Cramps record di Gianni Sassi.
Negli anni ’80 si avvicina all’attività di registrazione e fonda la GAS Global Art System, producendo, durante la cosiddetta “primavera fiorentina” gruppi come Litfiba, Diaframma, Moda, Undergroud Life, Avida, Steve Piccolo’s Domestic Exile e moltissimi altri durante più di dieci anni di attività.
Nel 1986 compone e produce per Prenatal, insieme a Francesco Loy, Maternity Music Relax , una collana di musica “ambient” dedicata alle gestanti e ai neonati.
Nel 1989, dopo aver seguito il gruppo fin dai suoi esordi (vedi produzione di due tra i più significativi album del gruppo “Aprite i vostri occhi” e “17 re”) entra a far parte della formazione dei Litfiba fino al 1992, (Pirata, El Diablo, Sogno Ribelle) in quelle che saranno le più gettonate tournée del gruppo fiorentino: Pirata ed El Diablo Tour.
Negli anni seguenti suona anche con i Diaframma di Federico Fiumani (“Sesso e violenza” - 1996 , “Scenari Immaginari” -1998, “Coraggio da vendere” - 2000 e “Volume 13” - 2003, oltre al mix di “Non è tardi” - 1995) oltre a dedicarsi alla composizione di numerose colonne sonore.
Insegna batteria ininterrottamente dal 1988 ed è docente di informatica musicale per l’IRRSAE Toscana e il TEPS di Firenze.
Dal 1987 collabora con il compositore-interprete Jean Paul Poletti, tra i più importanti esponenti della musica corale Corsa con all’attivo la produzione di più di 10 album per l’artista francese ed altri artisti/gruppi del suo entourage.
Dal 2000 produce i primi due cd singoli di Piero Pelù (“Ne’ buoni ne’ cattivi” e “Uds”) oltre a
suonare con le Luciferme (“Venti Occidentali” - “Baciami” e “Liradiddio”).
Dal 1995 suona con i Killer Queen , la principale Tribute band italiana dei Queen con all’attivo più di 500 concerti in Italia, Francia, Spagna e Svizzera.